Semplicità ed eleganza
a Borgo Sorbatti
Servizio e testo: arch. Luigina
Giordani
Le Marche sono
dolci come il miele.
Le colline si susseguono a perdita d'occhio, pennellate di alberi ed arbusti
in tutte le sfumature del verde, improvvise ed intense fioriture formano
un intrigante disegno tra campi ordinati e piccole strade.
Dall'alto dei crinali la prospettiva si allarga e si può godere
di questa dolcezza quasi all'infinito.
Su uno di questi, la cittadina medievale di Loro Piceno (Mc).
Alle porte del centro abitato, un'alta cortina di alberi cela la vista
della residenza di campagna della famiglia Sorbatti.
"La storia di Borgo Sorbatti è un po' la mia
storia e della mia famiglia", è con queste parole che la sig.ra
Alma introduce ospiti ed amici all'interno della country house, nata dopo
un accurato restauro della casa padronale e dei casali ottocenteschi annessi.
Se la villa padronale è importante, carica di storia, gli altri
edifici sono raccolti, restituiti a
nuova vita con elegante semplicità.
Nel giardino stili architettonici diversi, la piscina, il dolce paesaggio
dialogano armoniosamente.
Semplice e facile da gestire, molte piante mediterranee e colori vivaci
senza accentuazioni cromatiche passeggere che potrebbero compromettere
l'ordine e la stabilità dello scenario, un giardino con il sapore
del luogo.
All'ingresso del borgo gli ospiti vengono accolti all'ombra
di un boschetto secolare di querce, pini e lecci, ripristinato e reso
fruibile. Più in là si possono gustare i prodotti dell'orto
e del frutteto ma il cuore del progetto e centro vitale del borgo è
lo spazio aperto e ampio riservato alla piscina, caratterizzato da linee
regolari in armonia con la severità della casa padronale.
Una siepe sagomata di alloro consente la divisione funzionale dello spazio
senza alterare la percezione visiva di un grande, unico ambiente.
Le foglie aromatiche, verde intenso, costituiscono il fondale ideale per
i fiori di arbusti ed erbacee disposti a formare delle estese macchie.
Si può accedere alla piscina con una comoda e larga scala; una
parte è riservata ai più piccoli e in un'altra si può
godere di un piacevole idromassaggio.
Il sole la illumina fino al tramonto, accarezza i campi sapientemente
lavorati, scende dietro le colline.
SFUMATURE E FORME
Spesso in un giardino si notano soltanto i colori più vivaci dei
fiori o delle foglie.
Toni delicati come crema, malva, porpora, indaco e blu in tutte le loro
sfumature, richiedono un attento sguardo
per rivelare la loro personalità e per apprezzarne la raffinata
discrezione.
A Borgo Sorbatti l'espressione del colore è stata
attentamente dosata con altri interessanti aspetti presenti negli elementi
vegetali: la forma di foglie, fiori o dell'intera pianta, la tessitura
e l'aspetto invernale, la presenza di frutti.
Alberi e arbusti ombreggiano il prato, donano una trama di luce e ombra
in continua trasformazione, mentre le stagioni mutano e cambiano i colori
delle foglie.
Il risultato è un giardino piacevole da abitare
e godere, non solo per i proprietari ma per tutti gli ospiti della country
house, perchè capace di suscitare emozioni, di trasmettere il senso
del trascorrere delle stagioni nel rispetto dei ritmi e degli insegnamenti
della natura.
|
Luigina Giordani, presso l'Università
di Torino, consegue il Perfezionamento in "Parchi, Giardini ed
Aree Verdi" e la Specializzazione in "Architettura del Paesaggio".
Iscritta all’Associazione Italiana Architetti del Paesaggio,
la sua attività spazia dalla progettazione alla riqualificazione
di spazi verdi privati e pubblici, dal parco, al piccolo giardino,
al terrazzo, fino al giardino pensile; lavorando su insediamenti residenziali
o aziendali produttivi, con riqualificazioni ambientali, studi paesaggistici
e piani del verde. Con il suo staff si avvale di un metodo interdisciplinare,
curando i progetti dalla fase iniziale fino alla manutenzione, valutando,
insieme al committente, la scelta di ogni dettaglio. |
Di ogni giardino studia attentamente
la "struttura" che ne definisce lo spazio: percorsi, scale,
muretti e recinzioni, aree di sosta, l'acqua nelle sue varie forme,
pergolati o altri elementi, devono convivere in perfetta armonia affinché
il giardino risulti funzionale e godibile.
I suoi progetti nascono nel rispetto delle esigenze del committente,
dall'incontro con il luogo, dall'osservazione sensibile del paesaggio. |
COLORI E PROFUMI
Nelle calde e assolate giornate estive rose, lavande, salvie e rosmarini,
santoline o mirti… diffondono fragranze nell'aria, dolci e suadenti
o forti e inebrianti.
Tutte amano il sole, vegetano bene anche nei terreni argillosi purché
ben drenati.
Richiedono poche cure e in cambio ci danno molto.
Stimolano l'olfatto e la vista, con i loro profumi accompagnati da colori
solari, vivaci o soffusi e discreti.
Deliziano il palato, con foglie e fiori impiegati per gustose insalate
o per aromatizzare pietanze.
E poi… mentre sfioriamo le foglie per apprezzarne
la tessitura, è bello seguire il volo delle farfalle che si posano
su ogni fiore. Per i nostri sensi, un vero trionfo!
A Borgo Sorbatti sono le protagoniste indiscusse della scena, utilizzate
a piene mani nella composizione del giardino.
Per la buona riuscita di un impianto vegetale bisogna
non solo valutare tutti gli elementi naturali del luogo ma conoscere in
modo approfondito le caratteristiche di ogni singola pianta.
|